ALL’ORIGINE DELLA QUALITÀ

I PROCESSI
Il legno è un materiale vivo, per conservare
integre tutte le sue inimitabili caratteristiche naturali, la
lavorazione deve rispettare standard qualitativi e requisiti
produttivi di altissimo livello, attestati e documentati da enti
internazionali.
Il nostro processo di impregnazione in autoclave
segue la norma DIN 68800-3 e dopo l’impregnazione il legno è
completamente atossico.
Il processo prevede una prima fase di inserimento
dei legnami nelle camere di essicazione, dove viene drasticamente
ridotto il tasso di umidità del materiale. Questa fase è
fondamentale per un risultato finale ottimale del prodotto.Segue poi
la fase di impregnazione in autoclave vera e propria, dove il legno
viene trattato con sali di rame che ne garantiscono la durata e
resistenza. A seconda della quantità di sali di rame utilizzata il
legno acquista una maggiore o minore qualità. I nostri legnami sono
realizzati in classe 4, il top di qualità per questo tipo di
prodotti.
Questo trattamento, parte fondamentale della nostra
lavorazione, rende il legno resistente agli agenti atmosferici e
adatto alla posa all’aperto. Anche i nostri travi lamellari sono
prodotti seguendo le norme DIN 1052 e EN 38
LE MATERIE PRIME
Tutto il nostro legname proviene da foreste non
radioattive FSC (Forest Stewardship Council), il sistema di
certificazione che consente di riconoscere i prodotti fabbricati con
materie prime provenienti da foreste gestite in modo corretto, sia
dal punto di vista ambientale, che sociale, in conformità con le
linee guida della Rainforest Alliance atte a conservare la
biodiversità.
Fra le altre certificazioni di cui godono i nostri
prodotti citiamo fra le altre TUV, SGS-QUALIFOR, IQ-NET, INSPECTA.
Le casette della linea IL PICCHIO sono prodotte in
conformità con le certificazioni ISO 9001 -2000.
Per l’arredo in TEAK (solid Teak), viene usato solo
legno proveniente dal CENTRAL JAVA, regione indonesiana in cui le
piantagioni sono garantite dal marchio FSC IC-COC-100012.
Questo TEAK, ottenuto da alberi con almeno 40 anni
di vita, viene essiccato a forno, una stagionatura particolare che
consente al prodotto una altissima stabilità e durata agli agenti
atmosferici.
|